Perché da più di un anno dormiamo per terra

Durante uno corso di meditazione in silenzio (vipassana), mi sono chiesto perchè in molte tradizioni i monaci dormano per terra senza materasso usando come cuscino un pezzo di legno.

Spinto dalla curiosità mi lanciai in una nuova sfida, togliere il materassino e dormire sul cemento con solo una stuoia sottile di paglia. Ad ogni movimento le ossa schiacciavano i tessuti, i muscoli e la pelle provocando dolore. Cercavo di rimanere presente il più possibile applicando la meditazione imparata. Il tempo per dormire in questi corsi è di 7 ore e quella notte non dormí ma rimasi in meditazione profonda. La mattina seguente non ero stanco come avrei immaginato, al contrario mi sentivo piuttosto riposato. Ogni notte osservavo il dolore e cercavo di lasciarlo andare. Magicamente sensazione dopo sensazione il dolore spariva. Dopo qualche notte sono riuscito a dormire sogni tranquilli come se dormissi su un morbido materasso.

Ho avuto la consapevolezza che la maggior parte dei dolori nel corpo sono dei traumi/tensioni accumulati nel nostro passato. Se cerchiamo di lasciarli andare prima o poi si dissolveranno. 


Alla fine del corso di meditazione ho voluto continuare a dormire per terra, condividendo con mia moglie la nuova scoperta.
Entusiasta provò subito e non ebbe gli stessi dolori e problemi che ho avuto, probabilmente aveva meno energie e traumi bloccati. 

Da allora abbiamo dormito sempre per terra fino a quando in uno dei nostri viaggi abbiamo alloggiato in un appartamento da favola con il letto più comodo del mondo.

Dopo alcuni giorni i nostri corpi iniziarono a duolere, non eravamo più abituati alla morbidezza dei materassi.

L’ultima esperienza è stata in un camper comprato in Australia. C'era un materasso nuovo molto costoso, acquistato di recente dagli ex proprietari. Anche con questo materasso dopo una settimana non ne potevamo più, lo abbiamo venduto rimpiazzandolo con dei tappettini yoga e una coperta di lana!

Ogni tanto mi capita ancora di creare delle tensioni durante il giorno, la sera quando mi corico vengono a galla sotto forma di dolore, meditando le lascio andare e dopo poco i nodi si sciolgono.

Da tutte queste esperienze ho capito che i letti moderni su cui siamo abituati a dormire sono talmente comodi, morbidi ed elastici che si adattano alle imperfezioni del corpo e fanno dimenticare qualsiasi dolore. Peccato che il dolore vuole mostrarci qualcosa da risolvere, esattamente come il sintomo della malattia. Chi è pratico nella medicina alternativa sa di cosa parlo.
Quindi i nostri letti permettono al corpo di accumulare tensioni su tensioni e nemmeno c'è ne accorgiamo.

In quest’ultimo secolo abbiamo inventato le cose più stravaganti della storia umana, ma siamo sicuri che tutto sia veramente così utile come pensiamo? 
Fino a poco tempo fa, almeno io, ero convinto che i letti fossero indispensabili!

Se vieni in uno dei nostri ritiri puoi richiedere di fare l'esperienza descritta in questo post, ma non ti preoccupare abbiamo anche letti comodi!

https://youtu.be/pUwzGyz0iuA

Commenti

Post più popolari