Innaugurazione blog!

 

Siamo nel 2020 e finalmente è arrivato il momento di innaugurare il nostro nuovo blog

“Natural Healing”

Quale miglior proposito per il 2020 per cominciare questa nuova avventura.
Come siamo arrivati fin qui?
Eravamo dei grandi appassionati viaggiatori, convinti che dopo l’arrivo del nostro primo figlio nel 2014 avremmo smesso di viaggiare (come mai si potrebbe viaggiare in posti esotici come l'India con un bebè o dei bambini?).
Ora sappiamo che ci sbagliavamo, da allora non abbiamo smesso di farlo, nel frattempo siamo in 4 e siamo diventati anche nomadi, senza una casa.

Grazie all'arrivo di nostro figlio (il nostro più grande maestro) abbiamo iniziato a mettere in dubbio il mondo in cui siamo cresciuti.
Tante domande sorgevano riguardanti salute (vaccini), istruzione, alimentazione, politica...
L'unica certezza che avevamo era quella di voler offrire un mondo migliore a nostro figlio.

Eravamo molto confusi, tutto quello che conoscevamo si stava lentamente sgretolando e avevamo bisogno delle risposte per capire come procedere.

Ci siamo resi conto che il mondo nel quale siamo cresciuti era basato su fondamenta ingiuste, eticamente scorrette e talvolta irreali con la totale assenza di amore verso il prossimo.

Tutto gira intorno al capitalismo col suo dio denaro, mettendo l'essere umano e tutto il resto in secondo piano.

Ci è stato inculcato che lo scopo della nostra vita sia il raggiungimento del sogno americano; uscire dall’università con il migliore dei voti, lavorare duramente per uno stipendio da capogiro, possedere una villa, il macchinone, farsi le vacanze nei luoghi più belli, avere una famiglia, ecc.

Siamo sicuri che la felicità arrivi proprio dal raggiungimento di queste cose?

Noi le abbiamo raggiunte tutte, eppure sentivamo che qualcosa mancava...

quella felicità tardava ad arrivare!

Una parte dentro di noi voleva solo urlare e uscire allo scoperto. Per troppo tempo era stata taciuta e voleva finalmente tornare in superficie.
Da qui il nostro percorso si indirizza verso la via più naturale possibile, lontani dalla standardizzazione, lontani dall’ideologia di massa, lontani dai cibi industriali e spazzatura, lontano dalle multinazionali e le case farmaceutiche, coltivando sempre di più anche il lato olistico della nostra esistenza.
Dopo tanti anni di viaggi ed esperienze vissute sopratutto in Asia, abbiamo sentito la necessità di lasciare definitivamente la nostra vecchia vita di casa-lavoro.

Ci siamo liberati il più possibile delle cose materiali che ci appartenevano (casa compresa) raggiungendo una leggerezza ed un senso di pace profonda.
Infatti una delle prime cose notate viaggiando è che meno si possiede più ci si sente bene.
Abbiamo visto con i nostri occhi che molte volte le persone povere sono più felici e non hanno molti attaccamenti. Hanno sempre il sorriso e sono i primi a dare e condividere quel poco che hanno, posseggono un senso di compassione mai visto prima. Purtoppo loro sono anche i primi ad aspirare alla vita che noi avevamo abbandonando le loro tradizioni.

Vogliamo trasmettere ai nostri figli di vivere con poco, fare più esperienze possibili, vivere a contatto con la natura rispettandola, mangiare cibi salutari fatti a mano con amore, curarsi con erbe e rimedi naturali.
Adesso non corriamo più, non siamo più schiavi del tempo, delle cose materiali, di una ditta o di un capo e possiamo finalmente concentrarci sulle cose che realmente sono importanti per noi;

imparare a stare con noi stessi, crescere i nostri figli ed aiutare gli altri su questo percorso.

Abbiamo studiato e divorato centinaia di libri, siamo andati a conferenze di tutti i tipi, abbiamo partecipato a diversi corsi, parlato e conosciuto molte persone che sono stati per noi dei grandi maestri e guide. Molte volte semplicemente abbiamo fatto l’esperienza nella vita quotidiana e cosa più importante abbiamo vissuto sulla nostra pelle diverse realtà culture e modi di vivere.

Ecco in poche parole perchè abbiamo deciso di divulgare le nostre conoscenze ed esperienze.
Vogliamo far aprire gli occhi alle persone e per far capire che tutto è possibile in questa vita, anche le cose più pazze e bizzarre che potete immaginare, basta un po di forza di volontà e la voglia di SOGNARE!
Rimbocchiamoci le maniche per creare insieme un futuro più sostenibile per l’umanità e per la natura.

Sicuri che i nostri post porteranno alla luce qualche aspetto che vi farà riflettere e chi lo sa, magari vi aiuterà verso la via della liberazione.

TUTTO QUELLO CHE SCRIVIAMO È UNA NOSTRA OPINIONE O ESPERIENZA, NON FATENE UNA VERITÀ ASSOLUTA!

Auspichiamo che l'avvenire sarà realmente migliore e che questo blog possa essere fonte d’ispirazione per tutti!
BUON 2020 a tutti!

Commenti

  1. Che dire ci sarebbe da ribattere su tutto quanto scrivete ma non ne vale la pena. Solo il fatto che ritenete Liam di soli 5 anni il "vostro maestro" la dice tutta! Povero Liam che responsabilità già così piccolo. Quindi non scriverò tante parole inutilmente. La vita che fate è una vostra scelta perché avete i soldi per fare quello che vi pare e piace. Non siete cresciuti in un Paese povero, in guerra dove la vita vi mette a dura prova tutti i giorni. Quindi non dite stupidaggini che la gente povera è la più felice perché non ha niente. Sfido chiunque a dire che gli affamati i profughi, gli abbandonati sono felici. Dovreste vivere ogni giorno quello che vivono queste persone per poter affermare una cosa del genere. Siete nati nel Paese più bello del mondo con tutte le opportunità sé non avete trovato la gioia di viviere è un problema vostro non dell'intero Occidente.
    Inoltre nel 2020 privare i vostri figli di beni fondamentali, come quello all'istruzione, per di più sanciti dalla Convenzione dei diritti dell'uomo del 1948 è veramente da irresponsabili e incoscienti visto che precludere già ora il futuro di Liam e Anya
    Sé per voi questo è un bene.... comunque la felicità la potete trovare tutti gli istanti della vostra vita in qualsiasi parte del mondo basta essere in pace con sé stessi e gli altri, facendo del bene e aiutando le persone vicino a voi.
    Vi auguro una buona vita e tanta tanta fortuna a Liam e Anya.
    Un abbraccio ai bimbi belli🥰
    Laura M.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Laura, complimenti per il tuo coraggio finalmente hai espresso quello che volevi dirci da tanto! Apprezziamo molto, speriamo ti senti alleggerita. Fa sempre bene tirare fuori i propri sentimenti.
      Capiamo che puoi essere preoccupata per le nostre scelte, e per questo vorremmo approfondire alcune cose da te sottoposte, infatti è facile fraintendere queste tematiche.
      Per esempio usando la parola "maestro" per nostro figlio, non intendiamo dire che noi siamo i bambini e lui ci dice dove andare e cosa fare.
      È semplicemente una metafora per dire che lui ci fa guardare dentro di noi.
      Si dice che i figli siano il tuo specchio e ogni volta che sale un emozione poco piacevole cerchiamo di comprenderla in profondità ed imparare da essa.
      Hai ragione, c'è tanta povertà e sofferenza nel mondo, noi l'abbiamo vista dal vivo e non attraverso una televisione.
      I soldi aiutano a rendere una vita più semplice e felice, ma non basta di certo questo.
      Come dici tu, la felicità è dentro ognuno di noi, basta scovarla.
      Quello che scriviamo è la nostra percezione e la nostra prospettiva nel vedere il mondo,
      nessuno ha la verità assoluta, ci sono tanti punti di vista, ognuno deve sapere per se stesso qual'è la propria strada
      Il mondo è bello perché è variato!
      Come ultimo, sia noi che i nostri figli siamo grati di passare tanto tempo insieme.
      Siamo fortunati di poter assistere alla loro crescita.
      Quello che stanno imparando dal viaggiare è imparagonabile. Basti pensare che il nostro primogenito a 5 anni e mezzo padroneggia perfettamente l'italiano, il tedesco e sta facendo grandi progressi con l'Inglese! È sulla buona via per la lettura e se la cava con i numeri per non parlare di tutti i progetti ingegneristici che ci sottopone. Non anticipiamo troppo perchè sarà una tematica nel blog.
      Mettiamo sempre i loro bisogni al primo posto, per cui se sarà necessario saremo disposti e cambiare vita anche domani.
      Ci sarebbero molte altre cose da aggiungere ma sarebbe troppo lungo scriverle.
      Visto che torneremo per l'estate potremo approfondire il tutto a quattr'occhi.
      Un abbraccio da tutti noi

      Elimina
    2. Ci poniamo tutti quanti molte domande ed anche se molte volte si potrebbe pensare che non ne valga la pena, spesso lo facciamo nascondendo la mano? Forse perché avere dubbi ci fa sentire insicuri e fragili? O forse perché credere di sapere, anche solo quel poco, ci rende indubbiamente migliori? Sicuramente più capaci di mentire e nasconderci a noi stessi?
      Ci sarebbe da ribattere, ma non ne vale la pena? E perché?
      Perché non dovrebbe essere il "loro più grande maestro"? Se qualcuno ritiene "maestro" qualcuno o qualcosa avrà compreso come quest'ultimo lo abbia segnato, o meglio: insegnato?
      Perché "povero Liam"?
      Perché "inutilmente"?
      Leggo: "Abbiamo visto con i nostri occhi che molte volte le persone povere sono più felici e non hanno molti attaccamenti. Hanno sempre il sorriso e sono i primi a dare e condividere quel poco che hanno, posseggono un senso di compassione mai visto prima."
      Mi sfugge dove scrivono che gli affamati i profughi, gli abbandonati sono felici.
      Ah, si la dichiarazione del 48...
      Articolo 26

      1. Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria. L'istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito.
      2. L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.
      3. I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli.

      E dunque? Ci sono forse le basi legali per un'azione nei loro confronti?

      Con affetto,
      Al? Mare?

      Elimina
  2. Complimenti per il vostro grandissimo impegno migliorare il mondo attorno voi. Voi avete avuto il corraggio fare quello che dovrebbe fare ogni Uomo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari